Le stufe a pellet sono una delle soluzioni più adottate per riscaldare casa: sono efficienti, pratiche e inquinano meno rispetto alle stufe a legna.

Sono una alternativa molto più economica rispetto alle tradizionali caldaie a metano, e particolarmente indicate per il riscaldamento degli ambienti domestici soprattutto per le case in zone dove il clima è freddo durante l’inverno.

Inoltre, i modelli moderni hanno un design accattivante e rappresentano un bell’ elemento di arredo: sono disponibili in una vasta gamma di stili e dimensioni, quindi è possibile trovare una stufa che si adatti perfettamente all’arredamento della propria casa.

 

Per mantenere una stufa a pellet in buone condizioni e aumentarne l’efficienza è importante mantenerla pulita ed eseguire regolarmente la manutenzione.

 

Manutenzione straordinaria e ordinaria

Gli interventi straordinari come la pulizia del condotto delle ceneri e della canna fumaria, vanno eseguiti almeno una volta l’anno, da un tecnico specializzato.

La manutenzione ordinaria è molto semplice e veloce, specialmente se si utilizzano le giuste attrezzature: basta procurarsi un buon aspiracenere e un panno per la pulizia!

Tramite l’aspiracenere possiamo svuotare agevolmente il cassetto portacenere e rimuovere le ceneri residue nella camera di combustione, senza disperderle nell’ambiente.

Attenzione ai vetri e alla superficie esterna della stufa!

Utilizzate un panno non abrasivo ed evitate detergenti aggressivi che possano danneggiare le superfici e la verniciatura.

Per quanto riguarda la pulizia dei vetri, sarà ancora più facile se il pellet che compriamo è di buona qualità: il fenomeno di annerimento sarà ridotto e sulla parte interna del vetro si depositerà solamente un leggero strato di cenere.

 

Prima di affrontare la pulizia della stufa è fondamentale che l’impianto sia spento e a temperatura ambiente.