Se siete una di quelle persone che vorrebbero fare giardinaggio ma non sanno come iniziare, siete fortunati. Progettare e realizzare il proprio giardino può essere divertente e gratificante e non è così difficile come si potrebbe pensare. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a iniziare.

 

1 – Iniziate la progettazione del vostro giardino fissando degli obiettivi

Un giardiniere intelligente sa che per progettare un giardino bello e sensoriale occorre iniziare avendo gli obiettivi chiari. Cosa volete ottenere con il vostro giardino? Volete coltivare anche ortaggi per la vostra famiglia? Oppure volete puntare tutto sul colore e profumi? Desiderate attirare animali particolari o più semplicemente volete creare uno spazio che coniughi relax e divertimento?

Un quadro chiaro di ciò che volete realizzare è essenziale per il successo del progetto. Quando avrete un’idea precisa e una volta fissati gli obiettivi, potete sviluppare un piano per realizzare il giardino dei vostri desideri.

Molte persone trovano utile tenere un vero e proprio giornale di giardinaggio, dove possono annotare le loro idee e seguire i loro progressi.

 

2 – Pianificate attentamente la disposizione del giardino

A seconda dell’ubicazione, delle dimensioni del giardino e della quantità di sole o di ombra che riceve, avrete diverse opzioni per la disposizione del giardino. La disposizione del giardino è importante perché determina la facilità di movimento, la crescita delle piante e la manutenzione necessaria.

Tra gli elementi da tenere in considerazione quando si pianifica la disposizione del giardino ci sono il tipo di piante che si desidera coltivare, la quantità di spazio a disposizione e la scelta tra aiuole rialzate e piante interrate.

Dopo aver avuto un’idea generale della disposizione, è il momento di iniziare a tracciarla. Potete usare la carta millimetrata o anche un semplice schizzo su un foglio di carta. Da qui, potrete iniziare a prendere decisioni sulla collocazione delle piante.

 

3 – Scegliete le piante giuste

Naturalmente, nessun giardino è completo senza piante. Ma con tutte le diverse scelte, come si fa a sapere quali sono quelle giuste per voi? Il segreto è scegliere piante che prosperino nelle condizioni del vostro giardino.

Ad esempio, se vivete in un clima caldo, dovrete scegliere piante che tollerano il calore. Se il vostro giardino è molto soleggiato, dovrete scegliere piante in grado di sopportare il pieno sole. E se lo spazio è limitato, dovrete scegliere varietà compatte.

Fate le vostre ricerche e parlate con un esperto di giardinaggio prima di prendere qualsiasi decisione. In questo modo, potrete essere sicuri di scegliere piante che prospereranno nel vostro giardino e che raggiungeranno i vostri obiettivi.

 

4 – Preparate il terreno

La qualità del vostro terreno avrà un impatto significativo sul successo del vostro giardino. Se il terreno è di scarsa qualità, le piante potrebbero non essere in grado di assorbire le sostanze nutritive e non prosperare.

Un’analisi del terreno può darvi un’idea delle sostanze nutritive presenti nel vostro terreno e aiutarvi a determinare cosa aggiungere, se necessario.

Oltre ai nutrienti, anche la struttura del terreno è essenziale. Il terreno ideale è sciolto e friabile, con una buona miscela di sabbia, limo e argilla.
Se il vostro terreno è troppo denso, potrebbe essere necessario modificarlo con materia organica per migliorare il drenaggio. Al contrario, se è troppo sabbioso, potrebbe essere necessario aggiungere argilla per aiutare a trattenere l’umidità.

Assicurarsi che il terreno sia sano e in grado di sostenere le piante è fondamentale per la buona riuscita del progetto di un giardino.

 

5 – Investite in attrezzi e accessori professionali per il giardinaggio

Se volete portare il vostro giardinaggio al livello successivo, dovete avere gli strumenti giusti. Un giardiniere che si rispetti sa che gli attrezzi di qualità vi renderanno la vita più facile e vi aiuteranno a ottenere risultati migliori.

Alcuni strumenti essenziali per il giardinaggio includono una zappa, una pala, un rastrello e delle cesoie per la potatura. Potreste anche voler investire in una carriola o in un carrello da giardino per aiutarvi a spostare il terreno, il pacciame e le piante nel vostro giardino.

Oltre agli attrezzi manuali, possono essere utili anche alcuni attrezzi elettrici come un potatore tagliasiepi, una fresa o un tosaerba. Naturalmente, prima di fare acquisti importanti, dovrete considerare le dimensioni del vostro giardino. Se avete poco spazio e budget limitato, prendete in considerazione prodotti a filo o a batteria. Sono tra gli attrezzi più versatili che possiate avere nel vostro arsenale da giardinaggio e renderà molti compiti facili e gestibili. Altri strumenti da giardino molto utilizzati sono i soffiatori e i decespugliatori, quest’ultimi consigliamo i  modelli a scoppio.

Un giardino non può esser tale senza un adeguato sistema d’irrigazione. Per un verde rigoglioso, piante in salute, e fiori vivaci, la soluzione più semplice e rapida per irrigare è usare un avvolgitubo compatto, trasportabile e leggero, accoppiato con un tubo della lunghezza adeguata, raccordi, pistola e un immancabile programmatore d’irrigazione.

 

Conclusioni

Progettare da soli un giardino può sembrare impegnativo, ma se vi organizzate prima di iniziare, sembrerete un professionista.
Con questi suggerimenti, sarete sulla buona strada per pianificare tutto ciò che occorre alla realizzazione di un giardino da sogno. Ricordatevi di prendere il vostro tempo, di fare la vostra ricerca e di investire in attrezzi da giardino di qualità, e sarete sicuri di creare un bel giardino che potrete godere per gli anni a venire.

Quindi, cos’altro state aspettando? Uscite e iniziate!